Emmanuele Di Leo

Intervento di Maurizio Sacconi, Chairman della steering committee di Adapt – Ditelo “sui tetti”

TUTTO SI TIENE: DIMENSIONE MORALE E DIMENSIONE SOCIALE Convegno per la Pubblica Agenda Sussidiaria e Condivisa Roma, 9 marzo 2022 di Maurizio Sacconi   Proponiamo una agenda di ispirazione cristiana con la dichiarata intenzione di influenzare diffusamente una dimensione pubblica troppo spesso viziata da un cinico tatticismo che separa i comportamenti dai valori dichiarati. Richiamiamo […]

Intervento di Maurizio Sacconi, Chairman della steering committee di Adapt – Ditelo “sui tetti” Leggi tutto »

Intervento di Marco Invernizzi, Reggente Alleanza Cattolica – Ditelo “sui tetti”

Eminenza, Eccellenze, cari amici, Condivido alcuni dati sulla situazione demografica italiana relativamente al 2021 che non sono stati ancora resi pubblici, ma che il Presidente dell’Istat, prof. Giancarlo Blangiardo, mi ha autorizzato a comunicare in questo incontro. Nel 2021 la discesa sotto i 400 mila nati annui è certa. Si tratta di un record ancora

Intervento di Marco Invernizzi, Reggente Alleanza Cattolica – Ditelo “sui tetti” Leggi tutto »

Intervento di Emmanuele Di Leo, Presidente Steadfast (NGO) – Ditelo “sui tetti”

L’immigrazione si colloca in un contesto internazionale legato a dei persistenti squilibri economici, sociali e politici, che accomunano i paesi ricchi e quelli poveri. Nello stato attuale un po’ tutti i paesi del mondo si trovano a confrontarsi con questo fenomeno. Maggiormente ora durante la crisi ucraina, l’Europa e la nostra nazione devono essere pronte

Intervento di Emmanuele Di Leo, Presidente Steadfast (NGO) – Ditelo “sui tetti” Leggi tutto »

Intervento di Dario Antiseri, Filosofo – Ditelo “sui tetti”

La “via aurea” del cattolicesimo liberale Il principio di sussidiarietà: dalla Quadragesimo Anno alla Centesimus Annus Dario Antiseri 9 marzo 2022   Una formulazione esplicita del principio di sussidiarietà la troviamo nella Quadragesimo Anno (1931). Qui Pio XI, al paragrafo 80, fissava nel principio di sussidiarietà «il principio importantissimo» della vita sociale: «che siccome non

Intervento di Dario Antiseri, Filosofo – Ditelo “sui tetti” Leggi tutto »

Intervento di Luigi Morgano, Segretario Nazionale FISM – Ditelo “sui tetti”

L’impegno della FISM (Federazione Italiana Scuole Materne), ma anche delle altre Federazioni e Associazioni di scuole cattoliche e di ispirazione cristiana, compresa la formazione professionale, si riassume in due capisaldi: assicurare una qualità alta a livello educativo e di istruzione; perseguire una effettiva parità scolastica nel nostro Paese. Al tema della qualità – che rinvia

Intervento di Luigi Morgano, Segretario Nazionale FISM – Ditelo “sui tetti” Leggi tutto »

Intervento di Massimo Polledri, Polis pro persona – Ditelo “sui tetti”

Dobbiamo dire con chiarezza e con l’autorevolezza degli studi che la droga, qualunque droga fa male soprattutto ai giovani di cui altera il percorso di maturazione cerebrale e inficia le capacità intellettive, ponendo una serie ipoteca sul loro futuro. Dobbiamo denunciare come medici, padri e politici lo stretto legame tra malattia psichiatrica e dipendenza da

Intervento di Massimo Polledri, Polis pro persona – Ditelo “sui tetti” Leggi tutto »

Intervento di Maurizio Gallo, Res publica – Ditelo “sui tetti”

Era il 2013 e Papa Francesco pronunciava queste parole: “Nessuno di noi può dire: ma io non c’entro, sono loro che governano. No- Io sono responsabile del loro governo e devo fare del mio meglio perché loro governino bene, partecipando alla politica come posso. La politica, dice la Dottrina Sociale della Chiesa, è una delle

Intervento di Maurizio Gallo, Res publica – Ditelo “sui tetti” Leggi tutto »

Intervento di Filippo Boscia, Presidente Ass. Medici Cattolici Italiani – Ditelo “sui tetti”

Il 23 Ottobre del 2018 la Corte Costituzionale ha esaminato la questione di legittimità dell’art 580 del Codice penale nella parte in cui incrimina le condotte di aiuto al suicidio in alternativa alle condotte di istigazione. La questione era stata sollevata con Ordinanza del 14 febbraio 2018 dalla Prima Corte di assiste di Milano nel

Intervento di Filippo Boscia, Presidente Ass. Medici Cattolici Italiani – Ditelo “sui tetti” Leggi tutto »

Intervento di Eugenia Roccella, Progetto Culturale – Ditelo “sui tetti”

Sull’ideologia gender, che ha invaso e colonizzato la cultura occidentale, c’è un equivoco. Lo scopo delle nuove filosofie postmoderniste sembra essere la fluidità delle identità sessuali, la negazione del corpo sessuato in favore di una autodeterminazione identitaria che prescinda dalla differenza maschio-femmina. Non è in realtà così: questo è il contorno ideologico, ma il vero

Intervento di Eugenia Roccella, Progetto Culturale – Ditelo “sui tetti” Leggi tutto »

Intervento di Paolo Ceruzzi, Associazione Ausilia – Ditelo “sui tetti”

Sappiamo che la desiderabilità dello Stato sociale dipende dal fatto che esso offre agli individui mezzi e risorse per sottrarsi alla vulnerabilità e ai rischi associati alle economie di mercato, istituendo una sfera in cui la logica del mercato stesso e del libero scambio non rappresentano lo scenario esclusivamente desiderabile. Al welfare State va riconosciuto

Intervento di Paolo Ceruzzi, Associazione Ausilia – Ditelo “sui tetti” Leggi tutto »